CHI E' IL PODOLOGO
Il podologo è un professionista che si occupa del piede e di tutte le problematiche che possono presentarsi in esso per ogni fascia d’età.
Il titolo di studio che permette l’abilitazione al titolo e l’esercizio della professione, è la Laurea in Podologia (L/SNT2 – PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE)
L’ attività podologica è disciplinata con chiarezza dalla legge 666/94.

Il podologo interviene per prevenire e curare le patologie del piede e le problematiche correlate ad un appoggio scorretto.
Opera, in collaborazione con il medico di base e con lo specialista, per assistere al meglio il paziente nella risoluzione dei problemi del piede




I pazienti si rivolgono al podologo in caso di dolori ai piedi derivati da problemi posturali, per problematiche che riguardano le unghia , per callosità dolenti che alterano la normale funzionalità del piede e quindi il benessere della persona.
Si occupa, inoltre, della cura delle principali patologie delle unghie (ad esempio unghie ipertrofiche, deformi, incarnite, micotiche).
IN PARTICOLARE TRATTA :
la prevenzione e il trattamento degli stati dolorosi;
la riabilitazione attiva e passiva
la medicazione delle ulcerazioni e delle verruche plantari e digitali (su prescrizione medica)
l’asportazione di tessuti cheratolitici ipertrofici (detti anche callosità).
Il podologo, oltre a trattare direttamente gli stati patologici dell’epidermide (iperchetosi) e degli annessi cutanei (onicopatie e onicocriptosi), si occupa del piede doloroso, attraverso una serie di dispostivi medici su misura, realizzati per riconsegnare al paziente il
giusto assetto fisiologico del piede, facendo scomparire il dolore